Ecco, adesso che il tuo blog è online non ti rimane altro che postare dei bei articoli. Giusto? Facile…
Ahh! Però… ti potrà capitare di rimanere bloccato o con le idee confuse. Dunque, quando scrivi un articolo per il tuo blog, è sempre meglio avere un buon piano d’azione, una struttura , una scaletta da seguire.
Questo ti permetterà di scrivere un articolo completo, senza rimanere bloccato o dimenticare dei dettagli. Inoltre, se il tuo articolo è ben definito il lettore avrà più facilità a comprenderne il contenuto e più piacere nella sua lettura.
Quindi, prima ancora di mettere le mani alla tastiera prenditi un po’ di tempo e definisci bene l’intenzione del tuo articolo. Seguei i passi esposti in questo articolo ed avrai un blog con articoli di qualità in men che non si dica.
#1. Definisci gli elementi chiave del tuo articolo.
Innanzitutto, deve essere chiaro di cosa vuoi trattare. Definisci gli elementi chiave del tuo articolo, chiediti cosa vuoi che il lettore ricordi del tuo post.
Prova a rispondere a queste domande:
- Quale é il tema del articolo che voglio scrivere?
- In quali sezioni posso definire il tema del mio post?
- Quale lacune del lettore intende affrontare l’articolo?
- Cosa spinge il lettore a leggere, e rileggere, questo post?
- …
#2. Abbozza alcuni titoli per il post.
A questo punto non è ancora importante che il titolo del tuo post sia ben definito. Per il momento abbozza alcuni titoli, ma non perderci troppo sonno piuttosto lascia correre la fantasia. Il titolo, infatti, lo andremo a finalizzare più in avanti.
Alcuni titoli di esempio:
- Come scrivere un articolo per il tuo blog
- Post di qualità per un blog avvincente
- Scrivere un blog: i punti chiave da ricordare
- Una semplice guida alla scrittura di articoli per il tuo blog
- …
#3. Definisci la struttura dell’articolo.
Per facilitare la scrittura, prima di tutto, definisci la struttura dell’articolo. Tipicamente puoi definire un post in tre principali sezioni:
- Comincia con un’introduzione per attrarre l’attenzione del tuo lettore;
- scrivi, in seguito, il corpo del testo con tutte le informazioni necessarie.
- Finisci, quindi, con un riassunto dei i concetti chiave nella conclusione.
#4. Scrivi il contenuto dell’articolo
Ora che hai le idee più chiare, scrivi il contenuto dell’articolo. Di seguito ti propongo uno schema che puoi adottare per i tuoi articoli. Il mio consiglio è di copiare la struttura ed incollarla nel editor del tuo blog.
Infatti, con una visione ben chiara della struttura sarà più facile scrivere l’articolo.
- Introduzione
- Presenta il problema o la difficoltà del lettore con una frase.
- Descrivi la problematica inserendo alcuni dettagli.
- Spiega come intendi affrontare o risolvere la problematica.
- Inserisci una frase di transizione per passare al corpo dell’articolo.
- Corpo del testo
- Usa un titolo per indicare al lettore dove inizia il corpo del testo.
- Esponi in dettaglio tutti i punti che vuoi affrontare nel post.
- Usa connettivi come “in seguito”, “dopodiché”, “poi”, “quindi”, …
- Inserisci una frase di transizione per passare alla conclusione dell’articolo
- Conclusione
- Rendi chiaro al lettore che è giunto al termine dell’articolo.
- Scrivi un sommario dei concetti importanti del tuo articolo.
- Invita il lettore ad una reazione (call-to-action)
#5. Call-to-action
La call-to-action — tradotto dall’inglese: chiamata all’azione — è un invito offerto al lettore a compiere un’azione. Lo scopo di questa chiamata è di suscitare una reazione immediata al tuo articolo da parte del lettore. Alcuni esempi che puoi utilizzare nei tuoi post:
- Iscriviti al blog, servizio, newsletter, …
- Chiama il , telefona al, digita il numero, …
- Fai una donazione, lascia una donazione, dona in aiuto, …
- Compra online, acquista ora, …
- Ordina online, preordina subito, riserva ora, …
- Condividi con gli amici, passa la parola, fai girare la voce, …
- Segui il mio blog, seguici su Facebook, …
- Scarica il file, effettua il download, …
- Clicca qui per …
#6. Link e referenze
Prima di finalizzare e pubblicare l’articolo ricordati di fornire dei link alle risorse e alle fonti del tuo articolo. I link di referenza, oltre che fornire maggior informazioni al lettore, daranno maggiore credibilità ai tuoi contenuti.
Ti capiterà, spesso, di non riuscire ad incastrare tutto ciò che vuoi trasmettere in un singolo post. In questo caso, fonti e riferimenti possono arricchire e completare il tuo post per un articolo di qualità.
I link esterni, inoltre, possono risultare in un incremento della visibilità dei tuoi post nei motori di ricerca. E dunque, generare una maggiore entrata di traffico presso il tuo blog.
Ricordati, infine, che i link possono anche collegare i tuoi articoli, l’uno con l’altro. Il lettore sarà, quindi, motivato e facilitato a navigare ulteriormente i contenuti del tuo sito/blog.
#7. Finalizza e pubblica
Bene, siamo quasi al termine del lavoro. Ci sono, però, ancora un paio di cosette da sistemare prima di postare il tuo articolo online.
Innanzitutto, rileggi quanto hai scritto. A questo punto, la tua intenzione è di migliorare la leggibilità dell’articolo prestando particolare attenzione a possibili errori di scrittura.
Ora, finalmente, puoi scegliere un titolo per il tuo articolo. Rivedi i titoli abbozzati in precedenza, scegline uno e rielaboralo a tuo piacimento. Ricordati che un buon titolo deve essere ben chiaro e non troppo lungo. Utilizza, se vuoi, frasi ad effetto per stimolare l’interesse del lettore.
E per finire, non ti rimane che pubblicare l’articolo e berti un meritato caffè.
Da ultimo, ricordati, che per scrivere degli articoli di qualità è meglio sempre avere pronto un piano d’azione, una struttura o una scaletta dei contenuti.
Fonti e link
- How to Write a Blog Post: A Bookmarkable Formula + 5 Free Blog Post Templates (by Rachel Leist at Hubspot.com)
Comments